La società Blasi Costruzioni è stata fondata nel 1978
come impresa artigiana e nell’arco di circa dieci anni acquisisce risorse umane e finanziarie adeguate alla trasformazione in società a responsabilità limitata; ulteriori significative commesse private, ne accrescono il know how nell’ambito dell’edilizia civile e degli interventi di restauro su beni immobili sottoposti a tutela dalle soprintendenze.
Dalla metà degli anni novanta tre importanti esperienze: il restauro delle coperture di gran parte della basilica di San Pietro in Vaticano, l’assistenza alle opere di restauro e la realizzazione degli impianti elettrici e di illuminazione della Necropoli Vaticana, nonché il restauro completo dei prospetti e delle coperture di palazzo Grazioli in Roma, accrescono notevolmente la società e le consentono di ottenere la qualificazione SOA e quindi operare nell’ambito degli appalti pubblici nei settori: dei lavori edili in genere, del restauro degli immobili sottoposti a tutela e degli impianti tecnologici.
Recente, ma significativa, è l’esperienza maturata nel campo degli scavi archeologici, che ha visto la società impegnata in importanti interventi nell’area Palatino – Fori Imperiali in Roma e gli ha consentito di acquisire la categoria OS25
Alle varie mutazioni del mercato del lavoro l’azienda ha risposto con una struttura efficiente e dinamica in cui confluiscono l’abilità e l’esperienza del fondatore e le diversificate competenze professionali delle nuove generazioni.
Oggi, in sintesi, le nostre principali attività riguardano il restauro e consolidamento di complessi monumentali, la valorizzazione di siti archeologici, il recupero e la riqualificazione di centri storici, la ristrutturazione di immobili residenziali e commerciali nonché la realizzazione di nuove costruzioni ad uso abitativo e terziario.
Blasi Costruzioni tra i suoi principali clienti annovera:
- Amministrazioni Comunali varie
- Congregazione per l’evangelizzazione dei popoli ( Stato Città del Vaticano );
- Fabbrica di San Pietro ( Stato Città del Vaticano );
- Gestore dei Servizi Energetici s.p.a;
- Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo;
- Ministero della Difesa;
- Ministro della Giustizia;
- Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti;
- Amministrazioni Provinciali;
- Roma Capitale;
- Società di Capitali.
A dimostrazione dei requisiti di capacità tecnica, organizzativa e gestionale che la società possiede vi è l’ attestato SOA che certifica il possesso dei requisiti sopracitati; in dettaglio così riassunti:
- realizzazione di nuove costruzioni e la ristrutturazione di edifici
(categoria OG1 cl. IV fino ad un importo di € 2.582.000,oo)
- restauro di beni immobili sottoposti a tutela
(categoria OG2 cl. V fino ad un importo di € 5.165.000,oo)
- installazione e manutenzione di impianti tecnologici
(categoria OG11 cl. II fino ad un importo di € 516.000,oo)
- esecuzione di scavi archeologici
(categoria OS 25 cl. I fino ad un importo di € 258.000,oo).
Blasi Costruzioni è inoltre in possesso della certificazione di Qualità ISO 9001:2008 che attesta la gestione della società con un sistema di Qualità verificato annualmente dall’ente preposto ed implementato in funzione dei propri traguardi.
Dal 2004 ad ulteriore certificazione della serietà dell’azienda infine c’è anche il NOS (Nulla Osta di Sicurezza) abilitazione necessaria per l’accesso delle persone fisiche o delle imprese alla conoscenza di informazioni, documenti classificati di livello riservatissimo.
Categoria OG1
Categoria OG11
Categoria OG2
Categoria OS25

Veicoli acquistati con il contributo FSC 2014-2020 E Regione Lazio per un importo di € 7.000,00